COGO WILD TRAIL
AMANTI DEL TRAIL RUNNING NON PRENDETEVI IMPEGNI DOMENICA 1 OTTOBRE 2023!!!
Con grande soddisfazione, all'interno del Progetto Outdoor Ergo Sum #iovadofuori realizzato con il contributo di Fondazione Compagnia di SanPaolo come maggior sostenitore e il cofinanziamento del Comune di Cogoleto, siamo lieti di annunciarVi la prima edizione COGO WILD TRAIL!!!
GADGET OMAGGIO GRIFFATO "SILVIA WITH LOVE" A TUTTE LE ISCRIZIONI COMPLETATE ENTRO IL 31/03/2023!!!
Iscrizioni al seguente link 👇👇👇
https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=55616
Se vuoi fare un regalo 🎁 :
https://iscrizioni.wedosport.net/iscrizione.cfm?gara=55616&r=s
L'evento si terrà Domenica 1 Ottobre 2023 nel cuore del Parco del Beigua, con partenze e arrivi a Sciarborasca.
Due percorsi Trail Running a scelta (13K 1.000D+ & 22K 1.600D+) lungo stupendi sentieri immersi nella natura selvaggia con panorami mozzafiato a picco sul mare!
FAMILY WILD TRAIL (6K 300D+) semplice camminata dedicata alle famiglie (seguirà link iscrizioni)
Pasta party finale, birra e musica per tutt@!!!
Quote iscrizioni:
dal 15/03/2023 al 30/04/2023:
- 22K 1600 D+ —> 20€ più spese di gestione
- 13K 1000 D+ —> 15€ più spese di gestione
dal 01/05/2023 al 24/09/2023:
- 22K 1600 D+ —> 25€ più spese di gestione
- 13K 1000 D+ —> 20€ più spese di gestione
BONUS ISCRIZIONI DI SQUADRA!!!
IL periodo per iscriversi con tariffe agevolate è terminato ma non demordete, se siete un gruppo di trail runners tesserati nella stessa squadra sportiva, ogni 10 iscrizioni Vi offriamo la possibilità di avere un'iscrizione GRATUITA al percorso COGO WILD TRAIL 22K 1.600D+!!!
L'OFFERTA È DA CONSIDERARSI VALIDA ANCHE SULLE ISCRIZIONI GIÀ COMPLETATE (farà fede la società sportiva di appartenenza comunicata da ogni singolo atleta in fase di registrazione al Cogo Wild Trail sul portale Wedosport)
Contattateci via mail al seguente indirizzo ( cogoletooutdoorasd@gmail.com ) per scoprire come ottenere l'iscrizione omaggio!!!
VI ASPETTIAMO NUMEROSI!!!
Info, regolamento e contatti:



Partenza dalla Chiesa di Sciarborasca (210m), dopo 1 km di asfalto si inizia a salire percorrendo l'antico sentiero che porta in località Piani (400m). Poco prima di arrivare alle case si prosegue in piano fino ad incontrare il sentiero che porta verso il Monte Sciguello (1102m). Salita ripida con splendidi panorami sulla costa Savonese. Dopo aver toccato la vetta si giunge al primo ristoro nei pressi del rifugio PraRiondo, quindi si scende sul sentiero scorrevole per MTB (Pigo) fino ad incontrare una strada sterrata, poco dopo essere transitati nei pressi dei Torrioni di Sciarborasca, famosa palestra di arrampicata. Si risale leggermente e si percorre il nuovo sentiero per MTB e camminatori (Nascio) fino alla località Sperone. Ultimo tratto su ripido asfalto fino ad immettersi nel rettilineo finale che porta all’arrivo dalla Croce d’Oro di Sciarborasca.

Partenza dalla Chiesa di Sciarborasca (210m), dopo 1 km di asfalto si inizia a salire percorrendo l'antico sentiero che porta in località Piani (400m). Poco prima di arrivare alle case si prosegue in piano fino ad incontrare il sentiero che porta verso il Monte Sciguello (1102m). Salita ripida con splendidi panorami sulla costa Savonese. Dopo aver toccato la vetta si giunge al primo ristoro nei pressi del rifugio PraRiondo, quindi si scende sul sentiero scorrevole per MTB (Pigo). Giunti a circa 850m si risale ripidamente fino alla cappelletta degli Alpini e quindi al rifugio Casa della Miniera (1080m). Qui inizia il bellissimo tratto di Alta Via dei Monti Liguri che con facili saliscendi sempre oltre i 1100m, tratti di pineta e di prateria conduce al riparo Cima da Pozzo (1089m). Breve discesa fino alla Fonte Spinsu, si costeggiano i resti della casa Forestale Carbunee (950m) e si percorre lo splendido antico sentiero in pietra che porta al tratto più tecnico del percorso, l’ultimo tratto della diretta del Monte Rama (1148m), 200m di dislivello molto ripidi. Giunti sulla panoramicissima vetta, si rimane in quota fino a trovare il sentiero che scende verso Sciarborasca. Inizialmente ripido e difficoltoso fino a circa 800m dove ci si raccorda nuovamente sul sentiero per MTB Pigo fino ad incontrare una strada sterrata, poco dopo essere transitati nei pressi dei Torrioni di Sciarborasca, famosa palestra di arrampicata. Si risale leggermente e si percorre un nuovo sentiero per MTB e camminatori (Nascio) fino alla località Sperone. Ultimo tratto su ripido asfalto fino ad immettersi nel rettilineo finale che porta all’arrivo dalla Croce d’Oro di Sciarborasca.
IN COLLABORAZIONE
SUPPORTERS